Pratica di Mare 13/03/2025 – Ultimo volo dell’AB-412 del servizio aereo della Guardia di Finanza – di Pino Corrias e Gianluca Rotondella
Il giorno 13/03/2025 ha avuto luogo presso il Centro di Aviazione del Comando Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, la cerimonia per la dismissione dell’AB.412. In servizio dal 1993, la linea di AB.412 (HH-412C per la nomenclatura MDS) ha totalizzato quasi 75.000 ore di volo.
Nei primi anni ’80, le organizzazioni criminali, oltre al trasporto di tabacchi di contrabbando, diversificano le loro attività iniziando a trasportare anche sostanze stupefacenti e di conseguenza inasprendo gli scontri sia in terra che in mare con i mezzi della Guardia di Finanza impegnati nella lotta ai traffici illegali. Epicentro dell’attività risulta essere, in questo periodo, il Canale d’Otranto ma anche il Mediterraneo nord occidentale. Con apposita legge nel 1988, la GdiF riceve risorse finanziare per incrementare le capacità “alturiere” ossia la possibilità di operare efficacemente anche più lontano dalla costa in acque internazionali. E’ così che a potenziare le capacità operative già in campo con l’elicottero Agusta A.109AII già in servizio attivo, il Servizio Aereo viene potenziato acquisendo elicotteri Agusta Bell 412HP, con maggiore autonomia e una dotazione di apparati di sorveglianza più sofisticati affiancati da nuovi velivoli ad ala fissa, come il P.166DL3. Entrambi i mezzi sono dedicati principalmente alla sorveglianza marittima. In particolare, gli AB.412 verranno assegnati alla Sezione Aerea di Manovra di Catania e Grottaglie le cui attività insieme a quelle della Sezione Navale di Manovra verranno coordinate dalla Centrale operativa del Comando Operativo Aeronavale di Pratica di Mare che monitora la situazione in tutto il Mediterraneo.
La Guardia di Finanza ha acquisito in diversi lotti fino a 22 esemplari del 412 in una versione da pattugliamento marittimo sviluppata dalla allora Agusta partendo dalla versione base AB.412HP.
Le principali modifiche hanno riguardato l’aggiornamento della trasmissione più adeguata alla maggior potenza dei Pratt & Whitney PT6T-6B che consentivano a questo elicottero una velocità di crociera di 200 Km/h (Vmax 260 Km/h) con una autonomia di circa 4 ore di volo a livello del mare.
L’aggiornamento della specifica versione in uso alle Fiamme Gialle, comprendeva inoltre una avionica di ultima generazione adatta al volo strumentale e notturno e di apparati di comunicazione in grado di operare sia in banda aeronautica che marittima. L’individuazione dei natanti avveniva grazie all’installazione di uno specifico radar FIAR/Bendix 1500B la cui antenna era rivelata dall’imponente e caratteristico radome che campeggia sopra la cabina di pilotaggio; tale radar poteva funzionare anche come radar meteo, oltre a interfacciarsi con il pilota automatico consentendo l’esecuzione in modalità auto-pilot di particolari pattern di ricerca pre-definiti. Sotto la prua dell’elicottero è presente inoltre una torretta, contenente un FLIR ed una telecamera ad alta sensibilità che consentivano l’inseguimento automatico del target tracciato dal radar, interfacciandosi con l’autopilota. Completano la dotazione un potente faro di ricerca particolarmente utile nelle operazioni notturne.
Essendo presenti nel territorio nazionale anche due sezioni aeree operanti in territorio montano, ossia la Sezione Aerea di Venegono (VA) e Bolzano, alcuni esemplari di AB.412 sono stati modificati nell’allestimento in modo da incrementare le prestazioni in quota. L’operazione ha riguardato prevalentemente l’alleggerimento degli esemplari, che ha portato una riduzione di peso dell’ordine dei 350 Kg, mediante rimozione del FLIR, di console tattiche di missione incrementando lo spazio interno per gli aero-soccorritori del S.A.G.F. (Soccorso Alpino Guardia di Finanza). Altre modifiche hanno riguardato l’installazione di pattini più alti, tagliacavi, e la rimozione dei galleggianti gonfiabili di emergenza.
In occasione dell’evento del 13 marzo scorso, è stato possibile ammirare l’esemplare MM 81506/GF-218 (versione montagna) allestito con una livrea Special color realizzata dal Luogotenente Carica Speciale Maurizio Di Terlizzi e dal M.llo Portale.

Il cronoprogramma della nostra visita ha visto la presentazione statica del suddetto esemplare dalle 9:30 alle 12:30 e successivamente una visita alla linea di volo con possibilità di riprendere i velivoli presenti.
A seguire visita al museo della GdiF e breve sosta per poter fotografare una serie di velivoli dismessi come i P166-DP1 e ATR42MP.
Ringraziamo per la calorosa accoglienza il S.A della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, in particolare nella persona del Luogotenente Carica Speciale Maurizio Di Terlizzi che ha reso possibile la nostra partecipazione e che ci ha gentilmente fornito le foto scattate il giorno successivo, data effettiva dell’ultimo volo dell’AB.412HP che ha concluso l’onorata carriera di questo elicottero nella Guardia di Finanza posando i pattini sul campo della Heliworld di Anagni che ne curerà la dismissione e l’eventuale vendita come usato.